Non esitare a contattarci
riabilitaroma@gmail.com
+39 33104387835
Via Chelini 9 – Roma – 00179 – Quartiere Parioli
compila il form
CENTRO DI FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA





Ogni corpo è unico, ogni trattamento è su misura.
Al fianco di chi non si ferma mai, dai campioni agli appassionatùi per fare la differenza.
Ci piace pensare che siamo il centro di fiducia di chi cerca il massimo della performance.
Assicurazioni Sanitarie in Convezione con il nostro Centro







FAQ
Posso disdire un appuntamento in caso di imprevisti?
Certo. E’ possibile disdire o modificare un appuntamento entro 24 ore precedenti. In caso contrario al paziente verrà addebitatao il 50% del costo della prestazione.
Devo prendere anti-dolorifici prima della seduta?
No, il dolore è un campanello d’allarme che serve al terapista per modulare la sua forza durante il trattamento. le sensazioni di dolore vanno sempre rispettate.
Quante sedute dovò fare?
Dipende. Non esiste un numero prestabilito di sedute per ogni problema perchè ogni persona è diversa (età, sesso, condizioni di salute generalei, stile di vita, ecc) e ogni problema è differente anche se rientra nello stesso quadro clinico. Per questo motivo verrà impostato un programma di trattamento personalizzato che si adatterà nel modo migliore alle tue esigenze, sia in numero che in frequenza delle sedute.
Ho bisogno di una visita da un medico o di una prescrizione prima di fare fisioterapia?
In Italia è possibilie rivolgersi direttamente ad un fisioterapista senza prescrizione medica. Il fisioterapista ha una formazione adeguata per trattare il paziente che proviene in accesso diretto. In prima seduta il paziente viene sottoposto ad un’attenta valutazione iniziale e operazioni di screening per escludere che vi siano patologie serie che precludono il trattamento fisioperapico, se opportuno il paziente viene invece rinviato al proprio medico di medicina generale per eventuali approfonfimenti.
Qual è la differenza tra fisioterapista e fisiatra?
Il Fisiatra è un medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa. Il medico fisiatra prepara il progetto riabilitativo del paziente, prescrive eventuali terapie farmacologiche a supporto della fisioterapia ed effettua una o più valutazioni sull’andamento del percorso fisioterapico, per capire se e come intervenire con approfondimenti diagnostici. Il Fisioterapista è un operatore sanitario laureato in Fisioterapia. Può effettuare una valutazione dello stato fisico del paziente e stabilire insieme a quest’ultimo il programma riabilitativo da seguire. Il compito fondamentale del fisioterapista è quello di prevenire e curare le difficoltà motorie in seguito a un trauma o adovute a cause fisiologiche e posturali oppure causate da una patologia cronica degenerativa.
La Fisioterapia può avere controndicazioni?
La fisioterapia, come qualsiasiasi altra forma terapeutica puo’ presentare delle controindicazioni relative o assolute. Compito del fisioterapista, ancor prima di attuare il suo piano terapeutico, è proprio quello di considerare e verificare eventuali controndicazioni al trattamento stesso. per esempio in particolari casi di importanti infezioni sistematiche è severamente controndicato applicare la maggior parte delle tecniche fisioterapiche, al fine di non propagare ulteriormente l’infezione. Inoltre, in seguito a importanti traumi e/o interventi chirurgici, per diverso tempo può non essere necesssario intervento fisiotrerapico. Il medico e il fisioterapista sono tenuti a conoscere le controindicazioni relative e assolute della fisioterapia. Informando il paziente, in modo da soddisfarre il bisongo.
Andrea Marchi
- CEO & Founder di Riabilita Roma
- Dottore Fisioterapista
- Osteopata
- Docente Presso L’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
